REGOLAMENTO ATELIER
Regolamento Locale via Monzecchi 11 Pontassieve denominato Atelier
(approvato nell’assemblea dei soci del 29 maggio 2021)
L'Atelier è uno spazio nella disponibilità dall'associazione al fine di perseguire alcune delle
attività sociali previste dallo Statuto e che qui di seguito vengono definite dall'Assemblea dei
soci.
L'utilizzo del locale implica l'accettazione del presente regolamento e delle regole di utilizzo
definite dal Consiglio direttivo.
Finalità
Il locale Atelier consente di dare una maggiore visibilità all'associazione e quindi è funzionale
alla conoscenza della stessa e all'iscrizione di nuovi soci.
Esso può essere utilizzato dal Consiglio direttivo per fornire informazioni ed acquisire
adesioni all'associazione, alle sue attività o rinnovare le tessere sociali.
Sarà cura del Consiglio Direttivo occuparsi di tenere aperto il locale, compatibilmente con gli
impegni personali, al fine di ampliare le possibilità di conoscenza dell'associazione stessa da
parte del pubblico.
Incontri, riunioni e corsi
Il Consiglio Direttivo potrà decidere di utilizzare il locale per riunioni, incontri, attività
artistiche e culturali e corsi tenendo conto della limitata capienza del locale e delle
caratteristiche dell'attività da svolgere.
I corsi potranno essere tenuti dai soci dell'associazione che si prestano gratuitamente
secondo il piano di offerta formativa deciso dal Consiglio Direttivo.
Per alcuni corsi o attività coerenti con le finalità statutarie, il Consiglio Direttivo può
incaricare soci o terzi che opereranno in autonomia e si potranno avvalere del locale, nel
calendario stabilito, rispettando i termini dell'incarico e in coerenza con le finalità
dell'associazione, ma senza vincolo di subordinazione. L'associazione si riserva di revocare
l'incarico o si riserva eventuali rivalse in caso di comportamenti non conformi o in caso di
reclami o sanzioni.
Raccolta fondi
Il locale potrà essere utilizzato per attività di raccolta fondi anche mediante contributi non a
titolo corrispettivo a fronte dell'omaggio di opere o di altri oggetti forniti gratuitamente da soci
o da terzi. Detti contributi possono essere ricevuti anche a fronte di piccoli servizi effettuati a
tale scopo come ad esempio mini-corsi. Tale attività dovrà essere occasionale ed essere
adeguatamente identificabile secondo un criterio di correttezza e trasparenza e nel rispetto
delle norme in materia.
Mostre ed esposizioni
Il locale potrà essere occasionalmente utilizzato per mostre personali o collettive da parte
dei soci.
Le mostre hanno finalità culturali di promozione dell'arte e di conoscenza delle attività
artistiche e delle tecniche da parte del pubblico e di avvicinamento degli artisti.
L'utilizzo del locale deve essere richiesto dal socio al Consiglio Direttivo che lo concede, in
un calendario da definire, a condizione che l'utilizzo sia conforme alle finalità
dell'associazione ed avvenga nel rispetto della sua immagine e buon nome.
Le opere dovranno essere esposte in modo armonico e rispettando un criterio di buon gusto
e di buon senso.
Nel locale non potranno essere svolte attività commerciali né la mostra dovrà essere
organizzata in modo tale che essa appaia assimilabile ad organizzazione di attività
commerciale.
Eventuali richieste da parte del pubblico di acquisto delle opere dovranno essere gestite dal
socio in completa autonomia e nel completo rispetto delle norme fiscali vigenti.
L'associazione si riserva la rivalsa verso il socio per eventuali sanzioni ricevute per attività in
contrasto a quanto sopra.
Nei periodi in cui non si svolgono mostre personali o collettive sarà compito del Consiglio
Direttivo di allestire il locale, anche con proprie opere, in modo che sia artisticamente
gradevole e sia garantita una rotazione interna tale da attirare l'attenzione sulle attività
dell'associazione.
Modalità di comportamento
È responsabilità e compito dei soci presenti avere cura del locale, della sicurezza delle
persone presenti, di non arrecare danni o disturbo ai vicini e della pulizia dello stesso.
I soci presenti sono nominati preposti alla sicurezza ai sensi delle norme in materia.
Calendario di utilizzo
Al Consiglio Direttivo spetta la definizione, anche informale, del calendario di utilizzo sia per
le finalità indicate che per le attività occasionali come i corsi e le mostre.
Al Consiglio Direttivo spetta la definizione dei contributi minimi che eventualmente devono
essere versati dai soci in caso di mostre personali o collettive.
Tali contributi minimi hanno lo scopo di contribuire al generale funzionamento
dell'associazione, infatti il Consiglio Direttivo può derogare dal richiedere tali contributi:
● in caso di finalità ritenute meritevoli
● in caso di situazioni economiche svantaggiate
● verso soci che diano aiuti significativi per il funzionamento dell'associazione
● nel caso l'avanzo di cassa prospettico lo consenta.
Al Consiglio Direttivo spetta vigilare sulla corretta applicazione del presente regolamento,
inoltre esso dovrà vigilare affinché nell'uso del locale sia conforme alle finalità della
associazione, riservandosi anche il diritto di veto su quanto in esso avvenga.
Su richiesta dei soci il Consiglio Direttivo è tenuto a rendere conto in Assemblea della
gestione del locale.
Sanzioni
Il Consiglio Direttivo determina sanzioni a fronte di un non corretto utilizzo e a fronte di
mancata pulizia.
Se vengono rilevati comportamento dannosi per l'associazione o che creano ricorrenti
disagi, è facoltà del Consiglio Direttivo l'esclusione dalla compagine sociale.
Per danni o multe o fatti più gravi sarà valutato il fatto specifico e in caso di particolare
gravità il fatto sarà sottoposto all'assemblea dei soci per le dovute decisioni.
Modifiche
Il regolamento può essere modificato dall'Assemblea dei soci su richiesta di almeno 4 soci o
su proposta del Consiglio Direttivo
MOSTRE ATELIER DEI SOCI- delibera 11 marzo 2021
Per mostre in Atelier singole il contributo è di 100 euro a settimana con possibilità di sconti o gratuità per chi ha una attività operativa continua per l’associazione o per casistiche meritevoli.